Eventi
Per segnalare eventi relativi al territorio delle Quattro Province e alla sua cultura tradizionale scrivere a segnala@appennino4p.it
. Gli eventi pertinenti sono pubblicati in questa pagina e in parte distribuiti all'indirizzario di posta elettronica 4P.
Visualizza solo:
feste |
balli |
concerti |
canti |
corsi |
escursioni |
incontri |
libri |
tutti gli eventi
eventi passati
Indirizzario di posta elettronica 4P
Attivo fin dal 2001, a partire da marzo 2019 distribuisce una selezione degli
eventi segnalati, per ridurre il traffico di messaggi: altri appaiono solo sul calendario
qui sopra. I messaggi distribuiti per posta elettronica sono
molto leggeri, formati solo da testo semplice senza codifiche di stile né
allegati. Gli indirizzi degli iscritti restano riservati e non vengono
usati per nessun altro scopo; non passa pubblicità abusiva per questa
via, perché la gestione è manuale.
Inviare le segnalazioni in formato testo semplice all'interno del messaggio (non in allegati), evitando lettere accentate e formati speciali, possibilmente una quindicina di giorni prima di ciascun evento (le segnalazioni inviate molto prima vengono conservate e distribuite in seguito; quelle inviate meno di tre giorni prima rischiano di non arrivare in tempo). Si richiede di esplicitare nome e cognome del mittente.
Sono benvenute segnalazioni di:
- feste tradizionali
- concerti e balli con musica tradizionale delle Quattro Province, anche fuori dal territorio
delle QP
- escursioni nel territorio delle QP, specialmente se nella sua area centrale montana
- incontri e pubblicazioni dedicati al territorio delle QP e alla sua cultura tradizionale, compresi l'architettura, l'artigianato, i prodotti locali, i dialetti
- iniziative dedicate allo sviluppo e alla gestione del territorio delle QP
- iniziative dedicate alla storia del territorio delle QP dall'Antichità alla Prima guerra mondiale
Non vengono invece distribuite segnalazioni di:
- feste non tradizionali
- concerti e balli di generi musicali non tradizionali
- iniziative dedicate alla cultura, le tradizioni e la musica di altri territori
- osservazioni astronomiche
- manifestazioni sportive
- raduni di auto e moto
- iniziative dedicate alla storia contemporanea e di interesse politico
- mercatini e altre iniziative commerciali
- pranzi, cene e degustazioni non accompagnati da altri eventi culturali
Come essere informati sugli avvenimenti più interessanti nelle
Quattro Province? Il passaparola non è più sufficiente nella
vita dispersiva e itinerante di oggi... La maggior parte delle feste sono
segnalate dai caratteristici manifesti gialli, arancioni o verdi affissi
lungo le strade della valle interessata. Una rete più fitta ed efficiente
di contatti può ora essere tenuta viva grazie ai mezzi telematici.
Sono numerosi, nel corso dell'anno, gli eventi calendariali
strettamente legati all'identità
tradizionale delle Quattro Province che si svolgono in località
grandi e piccole, nelle città vicine o nei paesini nascosti in cima
alle valli. Se oggi la tradizione convive inevitabilmente con gli aspetti
della vita moderna (si va alle feste in auto, ci si tiene in contatto con
il cellulare...), è importante riconoscere le occasioni più
significative e autentiche, distinguendole da quelle organizzate con scopi
prevalentemente commerciali.
Le prime sono spesso animate dal
suono caratteristico di piffero e fisarmonica: talvolta accompagnamento
musicale ad altre manifestazioni (degustazione di prodotti locali, rassegne
di attrezzi agricoli o trattori, premiazioni, o quant'altro), talaltra
al centro di una festa da ballo o di un concerto. Molte feste si concentrano
nel periodo estivo, quando la gente ha più tempo per tornare nei
paesi d'origine, altre sono associate a ricorrenze religiose o pagane del
calendario, qualcuna è un raduno inaugurato da pochi anni ma già
diventato abituale. Alcuni degli appuntamenti annuali più degni
di nota sono i seguenti.
gennaio
- 17: festa di Sant'Antonio abate a Rocchetta Ligure e dintorni, Fascia
- III domenica: festa di Sant'Antonio a Rosara
febbraio
- 3: festa di San Biagio a San Biagio in val Polcevera
- sabato grasso: carnevale a Cegni*
- domenica grassa-mercoledì delle Ceneri: carnevali itineranti a Fabbrica Curone e nella media val Borbera
(periodo di Quaresima)
marzo
- 19 o vicinanze: falò di San Giuseppe a Bobbio
periodo di Pasqua
- sabato santo: galina grisa a Romagnese e frazioni*
- Pasqua sera: ballo a Cosola
maggio
- 30 aprile: maggio di Coli-Peli, Marsaglia, Pianello val Tidone, Tornarezza, Santo Stefano d'Aveto
- fine aprile-inizio maggio da mattina a sera: maggio di Cicogni, Corbesassi
- 1 mattina e pomeriggio: maggio di Ferriere, Leivi, Ozzola
- 1 pomeriggio: fiera del bestiame a Varzi
- un fine-settimana: raduno dei cantamaggio delle valli Trebbia, Nure, Ceno, Taro, Vara e Magra
- III domenica pomeriggio: festa di San Pasquale a Montoggio
giugno
- II sabato sera: festa di Sant'Antonino ad Artana
- 23 sera: falò di San Giovanni Battista a Castiglione di Montoggio
- 24: festa di San Giovanni Battista a Priosa
- un sabato sera: Rassegna dei cori d'osteria a Bobbio
- ultima domenica dall'alba: festa di San Pietro sul monte Antola*
luglio
- IV sabato pomeriggio e sera: Festa delle aie a Cosola*
- IV sabato pomeriggio e sera: Festa delle aie a Fontanarossa*
- IV sabato sera: Festa di Sant'Anna a Corbesassi
- IV domenica pomeriggio: festa di Sant'Anna alle Capanne di Cosola
agosto
- I venerdì: cena e ballo a Cegni nell'aia della Ca' del Jack
- I sabato sera: rassegna Piva della val Nure a Pradovera
- I domenica: Festa del borgo a San Ponzo con rassegna della vacca varzese
- I-II domenica: festa di San Gaetano ad Astrata
- I-II domenica pomeriggio: festa dei cantoni a Montecapraro
- I-II domenica pomeriggio: pranzo al mulino di Bruggi
- 8 circa: bicchierata a Fego
- 9: festa di San Fermo alla cappella di San Fermo sopra Dova
- 10: festa di San Lorenzo a Casale Staffora*
- 13 pomeriggio e sera: festa a Cerignale
- 13: Addiu du fantin a San Salvatore di Cogorno
- 14: Torta dei Fieschi a Lavagna
- 14 sera: festa a Belnome*
- 15 pomeriggio e sera (solo alcuni anni): giro delle aie e ballo a Bertone
- 15 sera: festa dell'Assunta a Campassi
- 16 pomeriggio e sera: carnevale bianco a Cegni
- 16 pomeriggio: festa di San Rocco alla cappelletta del castello di Montoggio
- 16-17: festa di San Rocco a Pej
- 17 pomeriggio e sera: Festa delle cantine a Cignolo
- 18: giro delle aie e ballo a Propata
- 20: festa di San Bernardo a Pizzonero*, con tappe a Vesimo e Belnome
- 20-21: Festa dei combattenti a Connio di Carrega*
- 21: cena e ballo a Cegni nell'aia di Ca' del Jack
- 22: festa a Vesimo
- 25 circa: festa a Barchi
- III o IV sabato dalle 14 alla notte: festa di Alpe di Gorreto*
- III o IV sabato pomeriggio e sera: festa sull'aia a Negruzzo*
- III domenica: festa a Cerreto
- nella IV settimana: festa a Fascia e a Ciregna
- IV domenica: festa di N.S. della Guardia a Fontanachiusa
- IV domenica: rassegna U mundantigu in val Brevenna
settembre
- I sabato: festa a Cartasegna*
- I fine-settimana: Festa dla chisöla a Borgonovo Val Tidone
- I domenica: festa del Bambin di Praga a Pessinate
- I domenica: Festa della patata quarantina a Cosola
- I domenica di settembre: Festa della panissa a Lunassi
- II fine-settimana: festa della patata al Brallo
- II domenica: mostra del cavallo bardigiano a Farfanosa
- ultimo sabato: festa di San Michele a Daglio*
ottobre
- III sabato dalle 20 alla notte: Curmà di pinfri alle Capanne di Cosola*
- IV sabato: ballo ad Artana
novembre
- 30: festa di Sant'Andrea a Salogni
(periodo di Avvento)
dicembre
- I domenica: festa di San Nicola alle Capannette di Pej
- una sera dell'ultima settimana: rassegna dei cori d'osteria a Borgonovo Val Tidone
durante l'anno
Le trattorie di Cereseto, Corbesassi, Fabbrica Curone, Brallo di Pregola, Sala propongono
spesso cene seguite da un ballo tradizionale.
* di particolare rilevanza tradizionale