Nella canzone autobiografica "Pais e mond", Bani ricorda che "andavamo dietro a Giolitti e Giuanen, da Varzi a Bobbio all'osteria di San Martino...". Il primo dei due grandi pifferai ricordati da Bani è Angelo Tagliani detto Giolitti, vissuto a Còlleri dal 1901 al 1969.
«La famiglia di Giolitti gestiva in paese l'osteria d'Gianen (da cui un soprannome con cui il suonatore era noto a Varzi, u Gianelin [o in alta valle Staffora u Zanain]), e dai canti degli avventori il giovane Angelo imparava le canzoni; inizialmente suo padre non voleva che suonasse, cosicché era costretto a restare nascosto al buio mentre si costruiva con la canna le ance per il piffero: queste risultavano perciò molto spesse, tanto che riusciva a suonarle soltanto lui. Quando però la famiglia si rese conto che le suonate di Giulit attiravano clienti nel locale, la loro opinione cambiò, e il suo successo crebbe progressivamente. Anche la tradizione del canto, presente nella famiglia da generazioni, continuò con la moglie di Giolitti, Eva Tagliani, e con le loro figlie.»
(Se mi cantate la Galina griza, in Chi nasce mulo..., Musa, 2007)
Riportiamo alcune frasi tratte da una chiacchierata informale con Giovanni Tagliani, figlio di Angelo Tagliani "Giolitti" e di Eva Tagliani, canterina e depositaria di tradizioni orali (Voghera, 23 aprile 2005):
«Mio padre diceva che i migliori accompagnatori erano Giuvan, Cinto e Bellani. Bellani era di Corbesassi. Tutti e tre erano, pur in misura diversa, anche ciabattini. Mio padre suonò poi con Severein di Feligara, con Dante Tagliani, con "Nani" [Giovanni Meghella] di Monteforte e con un certo Giacomino di Ottone. "U Sunèin" [cioè Giuvan] era di Santa Margherita, mio padre suonava con lui dal 1930 in avanti. Accompagnava bene, ricordo la fisarmonica a bottoni con le perle, aveva il cappello sulle undici, era alto di statura.»
Nel luglio 2006, in località Fugallo di Santa Margherita Staffora, abbiamo intervistato Guido Frattini, classe 1920, figlio del "Sunèin":
«[GF, mentre mostra la fotografia] Veghte, cul chí l'è e me pupà, cul chí u sunè ei pinfro... cula chí l'ea una compagnia da spuzi... Cul lí l'ea d Preigöra inca lü, u sunè ei pinfro, u s'ciamè Bigion, i ga dzév Bigion ad sarnume, no; i ér dü fradé, ma l'è bon di ése Fiurentèin cul chi.»
«[PR] Fiorentino Azzaretti, mentre tuo padre si chiamava...?»
«[GF] Pietro Giovanni, ma l'éa brav veh da sunà, madonna gn'era mia cme lü! M'ricordo sempre ch'a gh'era tüt i cunscriti no, tüta a valada... Peichè alura tüt i pijev i sunadù, l'ea mia cme mo: quand gh'ea i cunscriti ogni paízo u pijè i sunadù e i pinfri, no? Pö s'andè tüt a Bralo, a Bralo una squadra deh, u s'è müs adré a sunè a Marcia Reale, ma a t'es vüsto tüti fermi là a vardelo! T'a vghév chi man ch'i dighe i parev un elétrico, l'ea trop belo! Quand gh'éra i furesti, milaneizi alura, no, i l'ciamevo intl'usteria peich'i vrév sentí a Marcia Reale. L'ea lü sulo ch'l'ea bon d'sunè a Marcia Reale, l'éa tropa bela.»
«[PR] Suonava con Giolitti?»»
«[GF] U sunè sempre coe pinfro. Quand l'ea püsè zuno u sunè anche coa ghitera, a gh'era l'era ei pere d'Lavezzari, so pere u sunè a ghitera, e lu i név in gir insème, anche peichè na gh'n'éra etri, i ér propi i prümi, no. L'à cmensó a sunè ch'u gh'év dudz'ani, me papà.»
«[PR] In che anno è nato?»
«[GF] Era del 1892. U gh'éra lü e Nani, u s'ciamè Nani ei père d'Lavezzari. Difati i én sempre staci inseme. Quanti ani l'è pasó mai neh!»
«[PR] Suonavano nei primi anni del secolo...»
«[GF] Sí sí, propi i prüm ani, sí. L'ea propi l'ünico ch'u nè in giro, gh'éa lü sulo alura. Peichè lü quand u gh'à vío, dop che mi s'era nasío, no, u nè via, u stè via maghera una smana, du, quindez dai, sensa ní a ca eh. Lü u partiva dand il ciamevo, peichè lü u nè dapertüto, fin a Milan. A Milan, in piazza Duomo, quand gh'era i cunscriti, il fev sempre a Milan, gh'era a gente cme ei fuimingre. I nev sempre a Milan, quand a gh'era i cunscriti a Milan i l'mandev a ciamè lü.»
«[PR] Da sulo?»
«[GF] Coe pinfro. Peichè d'sòn, gh'n'éra tanti, ma lü l'éra un sòn diverso da i etri: in su prümo u gh'è una fisarmònica ch'a sunè pü forte che i ètre, peichè lü u l'à pijè peichè lü u sunè sempre al'aperto, e alura gh'vö un'armònca püsè forta. Tanto verda che quand lü l'è morto u l'à pijè me fradé a fisarmònica, pö lü u l'à purtè a fe una revizion dand l'à catè, e alura, se-t su g'à dicio a Versé da Bertone? "Stia a sentire: guarda qua quante armoniche, lei mi lascia la vecchia e ne sceglie una, quella che le piace A n'gh'è mia i tasti, chi lí a gh'è i buton", no, u g'ha dicio, "questi tasti son tutti madreperla, vale un capitale ". [Ancora guardando la foto] Vegti che bela neh, madreperla, tut i buton, tropa bela, pó una bela armònca, peichè l'éa pcinineina. Inveci dopo l'éa grósa, no, lí l'ea ancú pcineina.»
«[PR] Ha ottanta bassi...»
«[GF] I basi, ecco i basi sí, e bravo, utanta, utanta basi, t'gh'è razon, m'ricordo sempre, utanta basi sí.»
«[PR] Non riesco a leggere il costruttore...»
«[GF] L'ultima era di Vercelli; Stradella eran più forti.»
«[PR] In che anno è morto?»
«[GF] Dunque, u gh'è utantün ani...»
«[PR] Con chi suonava?»
«[GF] Con Azzaretti Fiurentain e anche con Giolitti, sí, l'ultimo è stato Giolitti.»
«[PR] Mi dicevano a Massinigo che in un certo periodo in zona era l'unico, e che per accompagnare i pifferi era il migliore...»
«[GF] E il migliore di tutti, troppo bravo, mia peichè l'éa mé papà ma l'ea trop bravo. Quand a t'sentivi lü a sunè a t'niva propi cula vöja da stè in pè. Madona quand u sunè cul Giulitti là, tant bravo, lü ei me papà grando e lü pcininein, l'éa pcinein no, t' sentiv a sunè l'éa una meraviglia! E quanti ricordi ch'a gh'éra mai una vota, a pà manc veira neh, inveci...! Epüra i àn imparó bein inca lü, tüt a orecchio. A dudz'ani u nè in giro a sunè, un ragazzino. E er done ch'u gh'è lü, n't'u sè: alura ion u vghè un sunadù, u pariva ch'l'éra un re!»
interviste di Paolo Rolandi
«La festa della Santa Croce si svolgeva anche a Feligara e fino alla fine degli anni Settanta a Còlleri (900 m), altri paesi situati lungo una strada importante, quella che, attraverso il passo del Brallo, collega Varzi e la media valle Staffora con Ponte Organasco e la val Trebbia, seguendo il solco del torrente Avagnone. È questa l'unica convalle del Trebbia a trovarsi oggi in provincia di Pavia. [...]
La sera del 2 maggio gli uomini si radunavano e improvvisavano la composizione delle squadre di canto. Quindi si partiva, per rimanere in giro tutta la notte. Da Colleri ci si avviava verso frazioni distanti anche parecchi chilometri verso ovest: San Cristoforo, Mogliasse, cascina Cavanna, Rossarola, Carana; si tornava quindi verso Colleri attraverso cascina Alfede, Prodrizzi, Collegio, Pieve di Montarsolo e Pratolungo. Il corteo dei cantori era chiuso dal gruppo dei bambini, ai quali toccava il compito di raccogliere le offerte. Queste, oltre al vino, comprendevano le consuete uova, ma talvolta anche solo un po' di farina o niente del tutto, a seconda della disponibilità e della generosità dei padroni. Era ormai l'alba del 3 maggio quando si ripassava da Colleri: si faceva ancora una puntata alla vicina frazione di Collistano, poi si tornava in paese e verso le 9 si andava a cantare nella scuola. Seguiva la celebrazione della messa, e per tutto il resto della giornata si faceva festa in paese, con il pranzo e il ballo.
Anche in questo caso, un'importante presenza aggiuntiva nel giro di questua e nella successiva festa era quella del suonatore di piffero: il paese stesso poteva infatti vantare uno dei suonatori più stimati, Angelo Tagliani detto Giolitti (da Giulit, "Angiolino"); ad accompagnarlo con la fisarmonica era spesso [Silvio Tagliani detto] Silva. Secondo quanto riferitoci da Silvio Tagliani, il piffero, a differenza di quanto avviene oggi a Cicogni e Marsaglia, oltre che negli intervalli tra i canti e durante gli spostamenti, suonava anche sopra le strofe del canto del maggio, eseguendone la stessa melodia come si faceva negli stranot.»
(Se mi cantate la Galina griza, cit.)
Anavm' adré Giulitti (Dove comincia l'Appennino) / redazione ; © autori -- <https://www.appennino4p.it/giulitti.htm> : 2007.04 - 2022.07 -